Enogastronomia ad Erice

Sapori antichi e tradizioni culinarie: il gusto di Erice

Erice è una destinazione imperdibile per gli amanti della buona cucina, ogni piatto racconta una storia. Le sue tradizioni gastronomiche affondano le radici nei secoli e nelle dominazioni che hanno lasciato in Sicilia un’eredità culinaria ricca e variegata.

Passeggiando per le vie del borgo, è impossibile resistere al profumo dei biscotti appena sfornati, alle spezie mediterranee e al pane caldo condito con olio extravergine d’oliva.

I dolci tipici, un trionfo di gusto e tradizione

Erice è famosa soprattutto per i suoi dolci conventuali preparati nel passato dalle monache di clausura. Ricette tramandate di generazione in generazione. Dolci artigianali di cui oggi sono piene le pasticcerie del borgo.

Le Genovesi Ericine

Genovesi - dolce ericino

Le genovesi sono il dolce simbolo di Erice. Sono morbidi involucri di pasta frolla ripieni di una profumata crema pasticcera e spolverati con zucchero a velo.

Suggerimento:
Gustale calde, appena sfornate, accompagnate da un caffè o un bicchiere di liquore locale.

Dolci di Mandorla e Paste di Martorana

Dolci pasta di mandorla - Erice

I dolci a base di mandorla sono un’altra specialità di Erice. Preparati con farina di mandorle e zucchero, questi biscotti croccanti all’esterno e morbidi all’interno sono una vera goloseria. Le paste di Martorana, invece, sono famose, oltre che per la bontà, anche per la loro bellezza: piccoli dolcetti a forma di frutta, decorati a mano con colori vivaci.

Mustazzoli e Torrone

I mustazzoli sono biscotti speziati con miele e cannella, mentre il torrone è preparato con mandorle e pistacchi caramellati. Se volete portarli in regalo farete un figurone!

Piatti Salati – Tradizione Contadina e Influenze Arabe

La cucina salata di Erice è altrettanto ricca e saporita, con piatti che valorizzano i prodotti locali e il pesce fresco proveniente dal vicino porto di Trapani.

Cous Cous di Pesce

cous cous di pesce

Uno dei piatti più rappresentativi è il cous cous di pesce, eredità della dominazione araba. Preparato con semola lavorata a mano e cotta al vapore, viene servito con un brodo di pesce profumato e speziato.

Curiosità:
Ogni famiglia ha una propria versione della ricetta, spesso tramandata di generazione in generazione.

Pane Cunzato

Pane cunzato

Il pane cunzato è una preparazione semplice ma che racchiude tutto il sapore della cucina siciliana. Si tratta di pane condito con olio extravergine d’oliva, acciughe, origano, pomodori e formaggio pecorino. Ottima scelta per un pranzo veloce.

Busiate al Pesto Trapanese

Busiate pesto trapanese

La busiata, un formato di pasta tradizionale, viene servita con il famoso pesto trapanese, preparato con pomodoro maturo, mandorle, aglio e basilico. Una combinazione di ingredienti freschi e saporiti rappresenta una delle eccellenze gastronomiche della zona.

Vini e liquori – Un viaggio sensoriale

Vini

I sapori della cucina di Erice si accompagnano naturalmente anche ai vini di grande qualità prodotti nella zona, come il celebre Marsala, un vino liquoroso perfetto come aperitivo o dessert o agli altri vini locali, il Grillo, il Catarratto e lo Zibibbo, ideali per accompagnare i piatti di pesce e i dolci tradizionali.

Non mancano i liquori tipici, come il rosolio e il limoncello, preparati artigianalmente con erbe e agrumi locali.

Mercati e botteghe gastronomiche

Bottega dei sapori

Passeggiando per Erice, è possibile imbattersi in numerose botteghe che vendono prodotti tipici, ideali per portare a casa un ricordo del viaggio.

Tra le specialità da acquistare:

  • Olio extravergine d’oliva di produzione locale.
  • Formaggi stagionati, come il pecorino e la ricotta salata.
  • Miele e marmellate artigianali.
  • Spezie e aromi mediterranei, perfetti per ricreare i sapori di Erice a casa.
  • Scoprirete che Erice conquista con la sua bellezza ma anche con i suoi sapori.